martedì 15 maggio 2012

Primo impatto

Dopo 4 ore di gioco ininterrotto posso dire che il primo atto mi abbia veramente soddisfatto sotto molti aspetti: La continuità nella storia e la storia stessa fanno da sfondo a missioni di risanamento di una piccola città ormai perduta e in balia di orde di esseri demoniaci che la devasta. Tutto questo con l'aiuto di un uomo di cui non si è a conoscenza la vera identità! Scoprirete solo con la conclusione del primo atto di chi veramente esso si tratti!
Godetevelo come inizio è molto lungo ma altrettanto intrigante!

lunedì 14 maggio 2012

Che i giochi abbiano inizio!

Mancano solo 15 minuti all'uscita ufficiale del gioco e, sinceramente, mi trovo un po' esaltato all'idea di iniziare subito. In questo posto vi terrò informati su tutte quelle che sono le mie prime impressioni o sensazioni. Io inizierò la mia avventura con il monk. Inoltre con l'avanzare delle missioni e degli atti redigerò una descrizione il più possibile vicina a ciò che si deve fare per evitare perdite di tempo!
Buon inizio di gioco a tutti!

Artigiani

Problemi di scelta su che professione iniziare con il proprio primo personaggio?


Riflettiamoci assieme vedendo quelli che sono i vantaggi e gli svantaggi di ognuno di questi.
Partiamo dicendo che gli artigiani sono coloro che ci permettono di imparare una professione e ci assisteranno durante tutto il percorso di sviluppo. Dobbiamo inoltre dire che per entrambe gli artigiani abbiamo una scala di 10 livelli di insegnamento. Per accedere al livello successivo dovremo portare all'artigiano di riferimento oro e alcuni materiali oltre ad egli oggetti che ti verranno richiesti.

"Haedrig Eamon" è l'artigiano che si occupa di insegnarci come professione Blacksmithing mentre "Covetous Shen" è colui che ci assisterà ed aiuterà per quanto riguarda Jewelcrafting.
Analizziamoli:

Blacksmith (Haedrig Eamon)

Questa splendida professione ci permetterà, con l'aiuto di HE, di forgiare pezzi di armature elitè ovvero con statistiche molto alte e abilità che potranno implementare la forza originaria del nostro personaggio, ma non solo. Potremo anche portare dall'artigiano vecchie armature magiche, ormai a noi inutili, e farcele "rottamare" facendoci poi restituire i materiali di cui era composto l'oggetto per poi riusarli a nostro piacimento.
Queste due abilità vengono chiamate rispettivamente: "Forgiare nuovi oggetti" e "Riciclare gli oggetti".
Ad ogni livello, impareremo nuovi oggetti sempre più potenti e che ovviamente saranno più complicati da forgiare in quanto i materiali saranno sempre più di difficile reperimento.
Inoltre, una volta raggiunto il livello massimo, ovvero il decimo livello, potremo comprare delle "recipes" o formula dall'artigiano in cambio di denaro e oggetti. Tutto ciò che andremo a forgiare potrà essere utilizzato come meglio crediamo: equipaggiato, venduto o buttato.

Jewelcraft (Covetous Shen)

In quest'altro caso grazie ai bonus che ci concederà la professione potremo fare le seguenti operazioni:
"Combinare le gemme", "Aggiungere castoni" e "Rimuovi gemme". La prima ci permette di unire gemme grezze trasformandole in gemme di maggior pregio prego e valore. Con il secondo possiamo aggiungere socket/buchi a scudi, elmi, cinture o protezioni per gambe. Con l'ultima infine possiamo, mediante il pagamento di una piccola tassa, togliere la gemma incastonata negli oggetti per poterla riutilizzare a nostro piacimento. Come per Bs, raggiunto il livello massimo, potremo acquistare dall'artigiano delle recipes che ci permetteranno di affinare le nostre tecniche creando delle gemme sempre più pregiate di valore. Inoltre con l'aumentare del valore della gemma ne aumenta anche l'effetto, ovvero, i bonus che la gemma porta una volta incastonata in un oggetto.
Ecco a voi la gerarchia delle gemme. Da quanto ho capito unendo tre gemme dello stesso valore si può ottenere una gemma di valore maggiore.




















Con questa ultima gemma si completano quelle che si apprendono con l'aumentare del livello di Jewelcraf.
Dopodichè l'artigiano ci metterà a disposizione nuove recipes per proseguire l'avanzamento delle gemme:








Così si concludono anche le recipes.

Per qualunque altra domanda scrivete pure senza esitazioni sarò pronto a rispondere!








Wizard

Il Wizard

Iniziamo subito con il dire che il Wizard è sicuramente il personaggio più fragile tra quelli che la Blizz mette a disposizione per intraprendere questo nuovo viaggio nei mondi di Sanctuarium. Non per questo è debole, anzi finchè la sua carica di "potere arcano" è piena, questo, è quasi intoccabile. Il potere arcano si rigenera molto velocemente ma permette comunque di attuale un certo numero limitato di abilità consecutive. Dopodichè abbiamo solo due possibilità, ovvero: utilizzare le abilità difensive al meglio, manipolando il tempo e lo spazio, recuperando tempo e di conseguenza potere arcano oppure trasformarsi in un potente "demone". Così facendo  si ottiene la possibilità di avere, per un tempo limitato (15 secondi), potere arcano illimitato ed inoltre le normali abilità saranno rimpiazzate con altre nettamente migliori. In aggiunta l' "Archon" (questa forma demone) aumenta notevolmente le difese, ovvero le resistenze ai danni melee e ai danni magici del 40%. Inoltre ogni avversario che uccideremo durante la trasformazione ci permetterà di avere 1 secondo extra, oltre ai 15 di base. Guardare per credere la potenza di questa abilità che però avrà un Cd pari a 120 secondi.


Ora passiamo a parlare dell'armamento che nel caso del wizard è molto leggero. I particolari oggetti a lui dedicati sono: "Orbs", "Wands" e "Wizard Hats". Gli orbs sono Off-Hand che prendono la forma di sfere o mostruosi teschi al cui interno è racchiusa un'immensa forza magica. Le wands (o bacchette) sono armi ranged che vengono utilizzate dal wizard per incanalare la propria potenza magica e indirizzarla dove più gli conviene e con la maggior precisione possibile. I wizard hats non sono altro che cappelli che il mago utilizza per contenere incantesimi portatili, e nonostante questo utilizzo, sono anche molto appariscenti.


Ora passiamo alla descrizione delle tre abilità di combattimento attive che reputo fondamentali: "Slow Time", "Teleport" e "Disintegrate". Le prime due sono puramente difensive. Slow time permette di creare una bolla d'energia che dura 8 secondi e dentro la quale la velocità d'attacco dei nemici e la velocità di essi verrà rallentata rispettivamente del 20% e 30%, inoltre la velocità dei proiettili è ridotta addirittura del 90%. Questa abilità non costa potere arcano ma ha un Cd di 20 secondi, relativamente poco. Teleport invece ci permette, spendendo 15 Potere arcano, di spostarci da un posto ad un altro, lontano un massimo di 35yard, e con un Cd pari a 16 secondi. Disintegrate invece è un'abilità offensiva channelling, ovvero, che dal momento che la si attiva terrà impegnato il nostro personaggio fino al termine dell'abilità. La cosa bella è che dal momento che inizia dovremo star farmi con l'unica possibilità di ruotare a 360°. Il wizard farà partire un laser di pura energia arcana che recherà danno a tutti coloro verso cui ci volteremo. Questa abilità ci costa 20 Pa ma non ha Cd e reca danni pari al 155% dell'arma.
Inoltre il Wizard possiede molti scudi e abilità per snarare (rallentare/immobilizzare) gli avversari e questo può essere molto utile quando ci troviamo in difficoltà.
Le abilitò passive del wizard le vedremo in seguito con le quelle di tutte le altre classi a disposizione.
Per qualunque domanda commentate sotto o scrivetemi in privato sarò lieto di rispondervi.
Saluti!

Witch Doctor

Il Witch Doctor

Partiamo subito con il dire che penso che il witch doctor sia il personaggio con la skin in assoluto migliore e con le varie grafiche delle abilità veramente stupefacenti. 
A parte queste piccolezze il Wd è da apprezzare in quanto possiede almeno una abilità per gestire ogni tipo di situazione: maledizioni, evocazioni o distruttive spell d'attacco che riducono un polvere gli avversari.
L'armamento del witch doctor varia dai comuni oggetti per tre cose ovvero i "mojos", i "cerimonial knives" ed infine le "voodoo masks". Come per ogni altro oggetto di classe non ci sono ancora state date altre informazioni se non quelle riguardanti alle statistiche di base, faremo sapere meglio in seguito. In breve: i mojos sono oggetti sacri ai wd che tengono con cura come segno della loro devozione agli spiriti. I cerimonial knives invece sono oggetti molto affilati e appuntiti e nonostante il loro uso principalmente ritualistico posso compiere gravi danni ad un nemico che arriva a distanza di scontro corpo a corpo. Infine le voodoo masks che, come ci aiuta a capire il nome, sono delle vere e proprie maschere voodoo che incutono terrore negli avversari.
Bene detto ciò incominciamo ad analizzare il wd sotto l'aspetto del gameplay. Personaggio solitario che si avvale di creature dell'oltretomba e di terribili maledizioni per controllare le menti dei propri avversari. Tutto ciò viene fatto attingendo la propria forza dal mana. Il mana si recupera con il tempo quindi attenzione a non sprecarlo tutto altrimenti non vi rimane altra cosa da fare che scappare aspettando che possiate di nuovo essere combattivi. Scegliere tre abilità principali nel wd è molto arduo in quanto oltre ad essere stupende come animazione, la maggior parte, sono anche molto utili. Come è nostro solito fare prenderemo in considerazione le abilità che si provocano danno, ma che ci permettono anche di prendere spazio dai nostri nemici come ad esempio "Grasp of the Death" ovvero un'abilità con un Cd di 8 secondi e con un costo di mana pari a 122. Questa abilità consiste nel creare un AoE sul suole dalla quale spuntano delle braccia demoniache che rallentano del 60% chiunque ci finisca dentro e procurandogli anche un danno pari al 20% dell'arma per ogni secondo di permanenza fino ad un massimo di 8 secondi. Altra abilità molto bella e devastante è "Gargantuan" ovvero la possibilità di evocare un enorme mostro che combatterà al nostro fianco. Questo essere ci costerà 147 di mana e potremo evocarlo solamente una volta ogni 60 secondi in compenso farà danni pari al 25% della nostra arma per tutta la durata della sua vita. Da notare la skin del mostro:

Infine abbiamo "Haunt" che con un costo di 98 mana ci permette di infliggere un danno pari al 577% dell'arma sotto forma di danno shadow prolungato per 12 secondi, ovvero un dot (damage over time). Particolarità di questa abilità e che una volta ucciso il corpo che ha infestato passerà automaticamente su un altro avversario ponendo anch'esso in serio pericolo.
Vi sono altre abilità soprattutto di evocazione ma analizzarle tutte diventerebbe troppo lungo, magari le vedremo meglio con i successivi post.
Come ogni altro personaggio il wd si rifà anche di abilità passive che enunceremo in post successivi.
Per qualunque tipo di informazione o domanda non esitate a scrivermi!
Saluti.

Monk

Il Monk

Ecco che arriviamo a quello che, secondo me, è il personaggio più innovativo della storia della Blizz.
Il monaco ingaggia scontri diretti con il solo l'uso delle proprie mani o con l'aiuto di armi molto leggere. Particolarità del monaco è quella di utilizzare per il proprio stile di lotta le arti marziali che gli conferiscono un'innata destrezza e rapidità, nonostante tutto il monk tente molto di più, come il barbaro, a intraprendere combattimenti corpo a corpo e questo gli rende più difficile la fuga. Nonostante ciò la particolarità del monaco è quella di essere un ottimo personaggio sia nel gioco di squadra che nel soloing in quanto procura grossi danni ed è in grado, grazie alle sue abilità, di curare uno o più target contemporaneamente.
Come ogni volta vediamo quello che è l'equipaggiamento del monk: oltre ai normali oggetti che tutte le altre classi possono equipaggiare il monk può portare con sè tre oggetti creati esclusivamente per lui: "Daibo", "First weapons" e "Spirit stones". I daibo sono delle lunghe staffe che infondano un particolare potere al monk, con queste si possono effettuare speciali abilità che devastano qualunque avversario gli si ponga contro. Le first weapon invece sono delle armi che vengono poste nelle mani del monk come sostegno ai suoi letali attacchi. Queste sono particolarmente leggere e affilate e nonostante l'apparenza possono portare gravi danni al nostro avversario. Infine abbiamo le spirit stones che sono per il monk quelle che per gli altri personaggi sono i classici elmi. Esse hanno la particolarità di conferire al monk più potenza e cattiveria in quanto siano oggetti solo a loro dedicati ma come ho già detto maggiori dettagli e informazioni verranno pubblicate dalla stessa Blizzard con l'uscita del gioco.
Dobbiamo inoltre dire che il monk utilizza principalmente come fonte d'energia per sferrare i propri attacchi lo spirito. Questo viene ricaricato con le combo e consumato con le abilità speciali.
Come già detto il monk ha un'ottima versatilità all'interno di un gruppo in quanto può curare e fare anche molti danni. Le abilità che reputo fondamentali sono tre: "Breath of Heaven", "Seven-sided Strike" e "Inner Sanctuary". Analizziamole. La prima è quella che sicuramente può essere più d'aiuto all'interno di un gruppo, infatti, Breath of heaven cura un alleato, a scapito di 25 punti spirito, per un ammontare di 6202-7442 punti vita. Questa abilità ha un Cd di 10 secondi quindi si dovrà fare attenzione a come e quando la si usa. Seven-sided strike è un'abilità offensiva che ci costa 50 spirito e ha un Cd di 30 secondi quindi anche per questa dovremo far attenzione all'utilizzo che ne faremo. Proprio per questo suo costo elevato e tempo d'attesa tra un'abilità e un'altra dello stesso tipo possiamo invece dire che il danno è alquanto soddisfacente ovvero 777% dell'arma per 7 colpi a coloro che ci stanno troppo vicino. Assolutamente da apprezzare la skin.
Infine abbiamo l'Inner sanctuary che crea ai nostri piedi un piccolo spazio dentro la quale i mostro non possono entrare per la durata di 5 secondi che ci permette di prendere fiato e magari a pensare al dafarsi.
Da aggiungere molto importante è la capacità del monk di utilizzare il mantra ovvero una serie di abilità che nonostante l'elevato costo gli concedono un eccezionale bonus.
Come ogni altro personaggio il monk ha anche abilità passive che ci permetteranno di personalizzare al massimo la nostra esperienza di gioco; di queste parleremo in post successivi.
Saluti, per qualunque domanda o informazione contattatemi senza problemi... Sono a vostra disposizione.

Demon Hunter

Demon Hunter

Incominciamo la nostra descrizione dicendo che questo personaggio è quello che più si avvicina, per chi abbia avuto l'esperienza di War of Warcraft, all'hunter. Del Demon Hunter è impressionante la velocità di gioco e la quantità di cose che possa fare contemporaneamente: trappole, lanciare oggetti e in più sparare devastanti darti che possono trafiggere il nostro avversario facilmente.
Iniziamo subito a dire ciò che può equipaggiare il Demon Hunter. Prima di tutto la sua specialità sono frecce e dardi, quindi, la possibilità di equipaggiare arco o balestra. La vera novità per questo personaggio sono le così nominate "Hand crossbows" ovvero balestre più piccole ad una mano. Ovviamente il danno sarà ridotto ma in compenso se no potranno equipaggiare due in modo da scagliare una quantità maggiore di darti sul campo di battaglia. In più, così come era su Wow prima della ultima espansione, i Dh necessitano di frecce.
Anche in questo campo gli ideatori della Blizzard si sono sbizzarriti a creare moltitudini di varianti in ogni tipo di freccia o dardo che però ci verranno rese note solo con l'uscita del gioco.

Altra caratteristica dei Dh è la possibilità di equipaggiare i "cloaks" ovvero dei mantelli leggeri che forniscono una grande possibilità di movimento.
Possiamo infatti dire che quello che potrebbe impressionare del Dh è la sua capacità di movimento. Per aiutarsi nei veloci spostamenti il Dh utilizza due fonti di energia: Odio e disciplina.
L'odio è la principale fonte di danni, se così possiamo dire, viene consumato per compiere tutte le abilità offensive. Al contrario la disciplina si consuma con l'utilizzo delle abilità difensive del personaggio.
Ora facciamo un elenco delle abilità che senza dubbio possono esserci di maggior aiuto durante il gioco:
Tra le abilità attive possiamo sicuramente contare su "Vault", "Smoke screen" e "Preparation" che ci posso salvare la pelle in molte occasione dove la morte ci può sembrare l'unica via di fuga.
La prima ci permette di fare una rapida e fulminea acrobazia all'indietro per una distanza di 35yard che non è poco contando che in quella distanza abbiamo la possibilità di distruggere l'avversario che poco prima ci aveva assalito.
La seconda invece ci permette di scomparire letteralmente dietro una coltre di fumo. Peccato per la sua durata, solo 2 secondi, che toccherà a noi usare e sfruttare al meglio, magari preparando un feroce assalto o magari solamente come diversivo per poi trovare una rapida via di fuga.
Preparation invece funge perfettamente come il "preparation" del rogue in Wow, ovvero, ci permette di resettare tutti i cd in modo tale da poter continuare la nostra rotazione di danni o poter continuare nella nostra fuga.
Trà le abilità offensive senza dubbio io opterei per "Fan of knives" e "Entangling shot". Entrambe hanno la capacità di rallentare l'avversario, anzi gli avversari. La prima la dovremmo utilizzare quando saremo accerchiati e con poche possibilità di fuga in quanto lancia una scarica di coltelli tutto intorno a noi e non solo fa un danno pari a 320% dell'arma a tutti quelli entro 10yard ma li rallenta anche del 60% per 2 secondi. Dobbiamo inoltre dire che questa abilità ha un Cd di 10secondi e un costo di 20 odio al contrario di "Entangling shot" che non solo costa pochissimo (3 punti odio) ma non ha neanche Cd. Il fatto che costi poco e che non ha cd ovviamente ci fa capire quanto rispetto all'abilità di prima essa sia meno efficace ma non per questo meno efficiente, infatti questa colpisce due avversari che si trovano difronte a noi facendogli un danno pari al 75% dell'arma (poco e niente rispetto a l'abilità prima elencata)  ma in aggiunta li rallenta anch'esso del 60% per 2 secondi. 

Come ogni altro personaggio il Dh ha anche abilità passive che ci permetteranno di personalizzare al massimo la nostra esperienza di gioco; di queste parleremo in post successivi.